Dopo un anno di rincorsa ai ripari dopo il fail del reveal di un anno e mezzo fa, gli eccellenti risultati del comparto Multiplayer in fase beta rilasciato a novembre, la tanto attesa campagna single player di Halo Infinite uscirà oggi. O meglio, uscirà con un retrogusto agrodolce se non si abita negli Stati Uniti.
Sono 6 anni che i fan della saga, me incluso, attendono un nuovo capitolo. Attesa diventata ancora più intensa visto il ritardo di un anno e la voglia di scoprire come si comporterà sulle nuove console Microsoft next-gen.
L'8 dicembre nelle nazioni cattoliche come Italia, Spagna e Portogallo è un giorno di festa. Una coincidenza perfetta per poter passare le prime ore di campagna in compagnia di Master Chief senza dover chiedere un giorno di ferie o "buttare" un weekend. Eppure, nonostante anche io abbia apprezzato tantissimo queste passate settimane il comparto multiplayer e l'enorme lavoro fatto per far sì che diventasse un titolo apprezzato da qualsiasi fascia d'età, oggi mi sento tradito dalle promesse fatte. Sognavo di essere di fronte alla TV allo scattare della mezzanotte dell'8 dicembre, pronto ad addormentarmi sognante per poi passare tutta la mattinata di oggi a giocare senza sosta. Eppure ieri sera l'account Twitter di Halo posta questo:
Leggete questa mappa da sinistra verso destra. Il lancio di Halo Infinite è sì l'8 dicembre mattino, ma negli Stati Uniti. In Europa e precisamente nel nostro fuso orario bisogna attendere questa sera alle 19. E qui già prima incazzatura. Come è possibile buttare così una giornata intera? Poi mi sposto più a destra e mi conforto pensando a quanto in Oceania stiano messi peggio e più incazzati di noi.
Tuttavia per motivi tecnici non meglio precisati, 343 industries, la società che sviluppa il gioco ci tiene a precisare che non sarà possibile scaricare in anticipo i rimanenti GB del gioco in grado di lanciare la campagna single player. Anzi, bisognerà attendere proprio lo sblocco del fuso orario associato, riportando questa minuta sulle dimensioni di installazione:
Quindi per chi ha già installato il gioco nella sua iterazione Multiplayer (come il sottoscritto), avrà 25.86GB addizionali.
Ora, la situazione delle connessioni in Fibra in Italia, ma come anche negli altri Paesi del sud Europa è storia nota. Con i miei miseri 30Mbps forse se andrà bene riuscirò a giocare alla mezzanotte sì, ma del 9 dicembre.
Ok. È un giorno di attesa ulteriore, che sarà mai. Mi infastidisce però che le comunicazioni vertevano su un 8 dicembre generico, dove tranquillamente come avviene per qualsiasi altro gioco ci si poteva aspettare la concessione di giocarlo dalla mattina dello stesso, mentre così è a discrezione di quanto è veloce la tua connessione a scaricare un contenuto. A mio modo di vedere una scelta folle e senza senso. Promettere l'arrivo di un gioco e permettere di giocarlo soltanto a giorno finito per una mera questione di fuso orario. Mi domando chi ha acquistato la copia fisica se effettivamente dovrà attendere lo sblocco dei server questa sera alle 19.
Quella che si sta per chiudere è sicuramente stata una settimana targata Xbox. In primis l'impressionante numero di giocatori al lancio di Forza Horizon 5, lunedì l'arrivo dell'edizione limitata di Xbox Series X a tema Halo Infinite, ma e soprattutto martedì la celebrazione dei primi 20 anni (se avete bisogno di un primo ripasso, qui) di questo brand nato totalmente dalla voglia di provare a fare qualcosa di diverso e migliore rispetto a chi già stava sul mercato in quel periodo.
Ma se della storia di questa console si sa già tutto, vorrei lasciare qui alcuni ricordi a cui sono particolarmente legato. Il primo è quello di aver creato la prima scheda tecnica della prima console su everyeye...e l'articolo è ancora lì. Sì perché io Xbox l'aspettavo come una manna dal cielo. Quando ero piccolo avevo questa fissa per Microsoft e avevo il sogno nel cassetto, non poi così tanto nascosto e poi realizzatosi per mia fortuna, di voler lavoraci. E quindi quando dopo qualche anno di PlayStation, la primissima PlayStation, iniziai a sentir parlare di una fantomatica console a brand Microsoft decisi di aspettare a comprare PlayStation 2 e di attendere l'uscita di una fantomatica scatola X.
Così fu. Spostai la postazione della console da camera mia al piano di sopra all'arrivo di Xbox. Questo perché più vicino alla connessione ADSL che avevo in quegli anni e attraverso la quale iniziavo a giocare online all'incirca dal 2003. Nel frattempo scoprii proprio la community di everyeye.it. Scoprii Forumeye.it e per un certo periodo della mia vita non esisteva altro. Erano i primi anni universitari per me e il tanto tempo libero mi consentiva di concentrarmi sulla mia passione più grande: i videogiochi. Non mi bastava giocarci, volevo parlarne, confrontarmi, far sentire la mia voce e ascoltare anche quella degli altri, trovare nuovi compagni di giochi. Non avrei dovuto aspettare molto. Con Halo conobbi davvero tante persone di Forumeye con cui spesso e volentieri mi trovavo nei weekend a organizzare lan party con anche 5 TV collegate in stanze diverse e a divertirci come pazzi. Avrei voluto vivere così, per sempre. La mia seconda più grande passione si chiama(va) Fifa. Iniziai a giocarci nel 1994 sul la prima console casalinga di SEGA e non ho ancora smesso di farlo. Negli anni targati Xbox mi impegnai davvero un sacco e nella sua prima iterazione online, quella del 2005, mi classificai terzo tra i giocatori italiani di quell'anno. Me la cavavo bene devo ammettere e tra la community ero diventato un vero punto di riferimento.
Diventai per un certo periodo di tempo community manager per EA Sport, venivo ripagato in viaggi di anteprima. In Canada al campus EA sono stato 2 volte, così come a Londra per vedere quanto sarebbe uscito qualche mese dopo sul mercato. Iniziai anche a fare amicizia con gli amministratori di everyeye e chi ancora adesso lo porta avanti con tanta passione, come ad esempio Francesco Fossetti. Iniziai a scrivere i primi articoli per loro e capii che questa sarebbe stata la mia terza passione che avrei successivamente portato avanti soltanto attraverso il mio blog personale e Fuorigio.co, ma questa è un'altra storia. In quei primissimi anni di Everyeye, Francesco divenne il responsabile editoriale per la sezione PlayStation e io per quella Xbox. Andammo insieme nel 2005 all'E3 di Los Angeles. Sì, quell'E3. Un sogno ad occhi aperti.
Ricordo quegl'anni con profonda nostalgia. In primis perché mi divertivo con un pazzo a fare quello che facevo, giravo per l'Italia e il mondo a vedere anteprime di videogiochi, dare feedback a EA per i capitoli di FIFA, la seconda ragione perché è durato davvero troppo poco e probabilmente perché non ho creduto a sufficienza di voler provare a portare avanti la carriera di giornalista videoludica. Questo sicuramente resta uno dei miei più grandi rammarichi collegati al ricordo non solo di Xbox ma più in generale a quello che è stata quell'epoca d'oro dove i nostri social network erano un forum, MSN Messenger e Xbox Live. Non ci serviva altro per divertirci.
Un altro aneddoto divertente riguarda il mio gamertag. Mi registrai a Xbox Live tra il 2003 e il 2004 con il gamertag attuale. Tuttavia in quegli anni avevo un'altra fissa (sì ne ho molteplici), ovvero cambiare spesso indirizzo email, motivo per il quale beccavo un sacco di insulti da tutti i miei amici. Dopo qualche anno con Roberto, un altro caro amico conosciuto su Forumeye, decidemmo che avremmo voluto buttarci in un avventura editoriale tutta nostra. Playdifferent. Registrammo il sito e tutto, e la mia email fu contz@playdifferent.net per un tot di mesi. Per un motivo o per un altro decidemmo poi di chiudere tutto e far morire il progetto di morte naturale. Io nel frattempo avevo associato tutti i miei account a quell'indirizzo email che morì insieme al dominio. Persi pertanto la password del mio account Xbox e dovetti crearne un altro: Funtasteec.
Per farvi capire quanto son strano, questa cosa mi allontanò non poco dal mondo online di Xbox e decisi di sviluppare maggiormente la mia attività online su PlayStation dove il mio tag è sempre stato Contz. Nel 2016 proprio mentre lavoravo in Microsoft decisi che era venuto il momento di fare qualcosa per riavere il mio gamertag. Il supporto non mi fu mai di aiuto negli anni precedenti perché non avevo abbastanza elementi per dimostrare che fossi io il vero proprietario, e Microsoft non rilasciava l'utilizzo di account dormienti. Perciò dopo qualche giorno di ricerca trovai il collega a Seattle a capo della parte gamertag, gli spiegai il tutto, vide che quello che gli dicevo era vero e che tutti i miei dati combaciavano e voilà.
Avrei mille altre storie legate a Xbox. Di sicuro mi ha aperto strade che senza la sua esistenza non avrei mai pensato di poter intraprendere, persone che altrimenti non avrei mai conosciuto, ma soprattutto capolavori che non sarebbero mai esistiti. E anche se direttamente non sono mai riuscito a lavorarci, vedere che ancora oggi a distanza di 20 anni con una nuova console, un servizio allucinante a pensarci solo qualche anno fa come Game Pass e il giocare sul cloud mi fa ben sperare per i futuri 20.
La prima domanda dopo aver visto la presentazione di ieri di Facebook...err...Meta è perché? C’è già un mondo e spazi da occupare, si chiama Realtà. Perché crearne uno nuovo dove riversare tutto il bello già esistente, ma anche tutte le nostre paure, sofferenze e brutture?
Ma partiamo dall'inizio. Facebook non diventa Meta, rimane sempre Facebook. Facebook diventa parte DI Meta, la parent company di tutte le società collegate a Mark Zuckerberg. A proposito, il logo quanto assomiglia alla suite di sviluppo di Microsoft?
Secondo argomento. Il Metaverso. Il sogno digitale di creare un luogo altro per rifuggire le miserie e mestizie del mondo è un sogno che arriva da lontano. Parte dagli MMPORG e arriva a Second Life. Simulare di vivere digitalmente in luogo paradisiaco non è affatto nuovo, gli è stato soltanto dato un nuovo e più esotico nome. Resta da capire se le persone preferiranno vivere in una puntata di Black Mirror o Ready Player One o preferiranno restare ancorati alla realtà.
Lascio perdere il terzo argomento, i device presentati non sono in grado di parlarmi, mi attirano davvero poco e mi fanno sentire incastrato in una realtà che faccio fatica a sentire mia. Poi probabilmente mi ritroverò anche io con un caschetto in testa tra 30 anni a incontrare ologrammi invece che in carne e ossa con tutto quello che ne consegue. Odori, sapori, vibrazioni e tanto altro praticamente assenti se non in presenza.
La parte interessante piuttosto per me è quella legata al mondo business. Tra l'altro molto simile ai video sulla vision del futuro in Microsoft qualche anno fa ormai, ma mai concretizzata appieno. Il nuovo ordine mondiale causato dalla recente pandemia ha cambiato forse e finalmente per sempre il modo in cui interpretiamo il modo in cui lavoriamo. Ci ha insegnato il valore di poter essere ovunque nel mondo e rimanere lo stesso produttivi, rinunciando talvolta alla compresenza fisica che spesso porta all'idea geniale, ma portando con sé talmente tanti benefici che ormai la maggioranza dei lavoratori non vuole più rinunciarci. Probabilmente aggiungere l'ingrediente della compresenza digitale aiuterebbe a ristabilire quella sensazione di gruppo e sano scambio di idee impraticabile nelle 4 mura di casa o in una call via Zoom.
Che ne pensate? Ci sarà futuro per una realtà alternativa?
Premessa. Ritengo le macchine presentate ieri sera da Apple dei piccoli mostri di potenza, ma esclusivamente rivolti ad un pubblico il cui utilizzo è di natura professionale, soprattutto audio-video e nel mondo grafico.
Quindi se vuoi un computer da 3.000 euro per navigare e mandare qualche email, o hai soldi da buttare via, oppure non stai facendo la scelta più oculata in base alle tue esigenze.
Le caratteristiche da bocca aperta non si discutono e mi piacerebbe ovviamente testare i nuovi MacBook Pro con CaptureOne, ma per il mio personale picco di richiesta di potenza sarebbe una spesa sprecata. Fine della premessa.
Ciò che davvero mi lascia basito però non è tanto il prezzo, quanto l’enorme passo indietro di Apple rispetto a due tecnologie tanto esaltate e sostenute a gran forza fino a ieri mattina: l'assenza di porte per periferiche esterne, se non Thunderbolt, e la fantomatica Touch Bar.
Partiamo dalla prima. La porta Thunderbolt ha sostituito in primis la tanto apprezzata tecnologia MagSafe che ne avrebbe potuti salvare moltissimi da accidentali cadute. Ma messasi l'anima in pace per la scomparsa di questa tecnologia, man mano sono iniziate a sparire tutte le altre porte, USB, HDMI, lettore di card SD, sostituite sempre da altre Thunderbolt, costringendoCI a dover acquistare dongle di svariata natura per poterci connettere con il resto del mondo come schermi, macchine fotografiche, periferiche di qualsiasi tipo. Ragion per cui tanti possessori dei modelli antecedenti a quello del 2017 si tengono ancora stretti i loro prezioso modello.
La seconda. Utilizzo MacBook Pro da relativamente poco, 2018, sfruttando appieno regolarmente "solo" una ventina di app. Ammetto di non aver mai utilizzato o trovato utile la Touch Bar se non per alzare o abbassare il volume su Spotify. Probabilmente una questione di abitudine, ma l'ho sempre trovata un impiccio piuttosto che un aiuto nella produttività quotidiana.
Ieri però si è aperta una porta, anzi un portone, catapultandoci indietro di 6 anni. Le nuove macchine MacBook Pro in un solo colpo riottengono una porta HDMI, la tecnologia MagSafe e un lettore di card SD. La Touch Bar ? Scomparsa. Semplicemente anni fa Apple si è convinta di un futuro non ancora concretizzatosi oggi:
Apple’s argument for getting rid of the SD slot was that the future would be wireless, and we wouldn’t need to use cards to transfer data anymore. It wasn’t true back in 2016, and it’s still not true. Sure, some devices equipped with SD cards now offer wireless data transfer, but let me tell you—it’s not as fast or reliable as just plugging in a card and transferring the data! And a lot of our non-Apple devices still rely on slow USB ports to transfer data if you have to copy the data directly. The SD slot is just convenient whether you’re a pro transferring photos, audio, or video.
E questo è un bene. Vuol dire che l'esperienza di chi li utilizza ha fatto invertire la rotta a chi di solito la barra la tiene sempre dritta verso il futuro senza mai girarsi indietro, vedasi l'eliminare l'ingresso audio dagli iPhone o togliere la presa per il caricatore di batteria dalla confezione. Meno bene per chi ha investito centinaia di euro in dongle scomodi da utilizzare e trasportare.
Ultimo appunto negativo, l'introduzione del notch anche sui MacBook Pro. Sicuramente un elemento di marketing riconoscibile e differenziante rispetto alla competition, ma sgradevole agli occhi. Ne avrei capita la funzionalità se la nuova camera frontale fosse stata dotata di Face ID e utile quindi a sbloccare il proprio computer, ma sembra soltanto una scelta estetica poco azzeccata visto che questa funzionalità non è stata prevista. Il notch scompare quando l'applicazione che stiamo utilizzando è in modalità full screen, ma riappare quando abbiamo la scrivania di sfondo. Estremamente fastidioso dal mio punto di vista.
I nuovi MacBook saranno il benchmark di mercato e i processori M1 Max e M1 Pro un prodigio di ingegneria informatica. Ma è indubbio che abbiano tanto già un sapore di vecchio.
Girare una città come Trento a piedi durante il Festival dello Sport è particolarmente piacevole. È piccola, pianeggiante, raccolta e se hai da fare in diverse parti del centro storico, a fine giornata i 15km suo tuo smartwatch non sembrano pesarti più di tanto.
Diverso è quando hai necessità di spostarti velocemente da una parte all'altra della città. Dove a piedi sai che comunque ci metterai sempre una quindicina di minuti, ma tu per fare da A a B hai bisogno di mettercene 5 perché esci da un appuntamento e l'altro ti aspetta, appunto, 5 minuti dopo.
Come fai? Taxi? Ora che lo aspetti, sali, spieghi dove devi andare, paghi, scendi, saresti arrivato prima a piedi.
Un mezzo pubblico? Peggio che andar di notte, se hai fretta, un pullman non arriverà mai al punto B in meno di 5 minuti.
E arrivo dove volevo arrivare. Sempre più di frequente decido di affidarmi alla soluzione più ovvia quando mi ritrovo in situazioni del genere sia per lavoro che per piacere. Scelgo un servizio a noleggio di monopattini elettrici. Capillare, veloce da noleggiare, ti puoi muovere con destrezza nel percorso urbano e non c'è niente di più veloce, conveniente e meno inquinante al momento se non una bicicletta sempre a disposizione, ma non in tutte le città diffuse in egual misura.
Ma, c'è un doveroso ma. Può essere estremamente pericoloso. Per i pedoni se provi ad utilizzarlo su un marciapiede (cosa vietata per legge), per il conducente dello stesso se si guida in una carreggiata dedicata prettamente alle automobili. Potrei andare avanti a lungo con l'elenco delle pericolosità, le notizie quotidiane di incidenti anche mortali stanno aumentando di frequenza facendo sembrare necessario un qualche tipo intervento per regolamentare un mezzo ancora poco conosciuto e per lo più bistrattato da chi in quel momento non ci si trova sopra, ma ha la sfortuna di incrociare il suo cammino.
Mi sono documentato un po'. A Trento per i maggiorenni non è (ancora) obbligatorio indossare un casco apposito alla guida di un monopattino elettrico. Ma in tante altre città italiane sì. E se fossi proprietario di un monopattino a mia volta probabilmente lo acquisterei per principio. Tuttavia, se come si legge si andrà verso una legge nazionale, mi domando come possano le società di sharing adeguare la situazione in una casistica simile, o come lo facciano in quelle città in cui il casco è già obbligatorio. Penso a turisti locali, così come internazionali, che si recano in una città magari per un giorno o addirittura per poche ore e che ripongono ormai sul monopattino piena fiducia come mezzo in grado di rispondere alla loro domanda di mobilità non solo sostenibile, ma senza sostanzialmente nessuna alternativa equiparabile in termini di praticità e rapidità negli spostamenti.
Dove trovano un casco pronto all'uso e pulito? Chi glielo affitta? Forse lo trovano nel sottosella del monopattino? Si pensa a delle aree apposite di parcheggio dove ci sono anche i caschi? Impossibile anche solo da pensare. E a guardare bene, i numeri di incidenti non sono nemmeno poi così catastrofici come titoli sensazionalistici portano a credere:
E gli incidenti? L’Istat ha cominciato a includere anche monopattini e biciclette elettriche nelle proprie rilevazioni degli incidenti stradali, realizzate insieme all’ACI, a partire da maggio 2020.Secondo l’ultimo rapporto, l’anno scorso gli incidenti stradali con lesioni a persone che hanno coinvolto almeno un monopattino elettrico sono stati 524, con un decesso. Prendendo per buono il numero di 140 mila monopattini in circolazione, parliamo di 0,004 incidenti per ogni mezzo circolante — comeha sottolineatoanche Assosharing, l’associazione di categoria che riunisce le principali aziende della sharing mobility. Un numero che non sembra giustificarechi parla di un “boom”di incidenti in monopattino. Gli incidenti aumentano, naturalmente, perché aumenta l’utilizzo di un mezzo che fino a tre anni fa era praticamente assente dalle strade delle città italiane, ma nulla fa pensare che sia più pericoloso di altri mezzi “deboli” della strada, come biciclette o motorini.
Se ci fosse una soluzione rapida non ci sarebbe così tanta attenzione. Non voglio credere necessariamente e unicamente alla tesi posta dall'articolo sopra citato. Il voler a tutti i costi favorire le auto però è sicuramente, tra il ventaglio di opzioni, quella più accreditata per cercare di demonizzare un mezzo al quale non ho mai dato particolare credito fintanto che l'ho provato e amato per esigenze personali. Come per tanti altri mercati reputo che la resistenza al cambiamento sarà futile, il futuro di questo mezzo di trasporto sarà decretato dai suoi utilizzatori. E se l'ondata è partita, sarà difficile da placare, certo, c'è bisogno di incanalarla prima che si trasformi in tsunami, ma è una realtà da accettare, rispettare e provare a trarne il massimo beneficio per tutti, avventori e detrattori.
Sono venuto meno a una delle nascoste premesse e promesse di questo blog, ovvero di evitare l'embed di chicchessia video o audio per non appesantirne troppo il caricamento e la leggibilità. Eppure faccio un'eccezione per consigliarvi la serie di podcast di Pepe Moder sulla storia di internet in Italia.
Al di là di poter dire di essere stato presente su internet fin dagli albori, credo di aver aperto la mia prima connessione nel 1994 con un provider di un paese accanto al mio, quella qui sopra è la puntata a cui voglio più bene. L'età della blogosfera è quella a cui ho partecipato di più e più volentieri, quella in cui ho conosciuto Pepe in uno dei tanti eventi organizzati dall'azienda per cui lavorava così come, chi più chi meno, tutti gli altri ospiti della puntata.
In pochissimi anni c'è stata la possibilità di rivoluzionare la comunicazione on e offline, aprendo i mercati a conversazioni dirette tra aziende e clienti, cosa impensabile fino a qualche anno prima, arrivando alla massificazione della stessa con l'esplosione sui social media e l'attivazione dei loro filtri nel darci l'illusione di essere al comando del mondo che ci circonda.
Mi sarebbe piaciuto un approfondimento su una piccola parte dell'Internet italiana, ma che fu molto importante in quegli anni e che lasciò una traccia nella storia prima dell'avvento di Facebook, quella di FriendFeed. L'Italia insieme al Brasile e alla Turchia trovò in quel social network basico la culla nella quale crogiolarsi e dare tutto il meglio di sé senza filtri. Le primordiali conversazioni delle aziende italiane sono passate inevitabilmente da lì e molti dei manager oggi nelle più importanti cariche di comunicazione in Italia sono stati sicuramente utenti di quel luogo così bizzarro.
Però ecco, grazie Pepe per aver riportato in onda tanti ricordi bellissimi di quell'era che sembra lontanissima e invece sono solo 15 anni fa. Per chi ancora ha la pazienza di leggere un blog, grazie anche a voi.
Perché nella stragrande maggioranza degli aeroporti le società di noleggio auto non hanno anche degli scooter a disposizione?
Non ci sarebbe sufficiente business? Non ci si può portare le valigie? Non conviene a chi affitta?
Lo trovo assurdo. Ci capita spesso di fare qualche weekend lungo e venire qui in Sardegna, dove abbiamo casa. Ogni volta che prenotiamo l'auto, che dall'aeroporto di Olbia ci condurrà a destinazione, penso sempre che un motorino avrebbe risolto il nostro bisogno di mobilità a meno della metà del prezzo.
Avremmo comunque poche cose da portarci appresso e sarebbe molto più comodo per raggiungere le spiagge. Ma questa domanda me la pongo anche se ci capita di fare un weekend di esplorazione cittadina.
Cosa sono? Quei weekend dove ci diciamo, andiamo e scopriamo una città nuova. L'abbiamo fatto con Palermo e poi con Napoli. Nel primo caso ci siamo fatti portare in taxi e poi affittato uno scooter in città. Per la seconda abbiamo fatto tutto a piedi, ma in effetti avremmo voluto anche girare un po' le alture cosa che abbiamo escluso a priori.
Non è una situazione solo italiana, lo stesso vissuto in tante altre città europee dove avremmo fatto a meno delle 4 ruote a favore delle 2. Probabilmente alle società noleggiatrici conviene ricaricare come pazzi un affitto di un bene ormai commodity. Spero l'avvento dell'elettrico trasformerà questo ricatto inevitabile.
Sono stato in Portogallo due volte prima di questa estate, entrambe a Lisbona. La prima per festeggiare un capodanno, mentre la seconda per ragioni lavorative e di volontariato. Entrambe le volte mi sono ripromesso di voler girare il Portogallo da cima a fondo e finalmente, in parte, ci sono riuscito.
È un viaggio in pianificazione più o meno da 4 anni e il bello di avere qualcuno a fianco che condivide alcune tue passioni (il viaggio è sicuramente tra queste) e punti di vista, facilita la scelta della destinazione delle vacanze.
Mi sarebbe piaciuto tenere un diario come fatto per l'Islanda, ma ho abbandonato l'idea la prima sera, realizzandone subito il motivo. Nel periodo in cui siamo stati in Islanda c'erano 3 ore di luce al giorno e spesso finivamo con tornare in Hotel molto presto, questo mi lasciava il tempo di riordinare fotografie e idee e buttare giù un post a cadenza quotidiana. In Portogallo, invece, il clima è stato eccezionale e per goderci tutto abbiamo cercato di stare all'aperto il più a lungo possibile.
Il solo rimpianto è di non essermi appuntato quotidianamente idee e sensazioni di tutte le esperienze fatte, ma ci proverò lo stesso a ricordarle.
Perciò inevitabilmente sarà un post molto lungo.
Partiamo dal principio. Qui a fianco c'è l'itinerario che abbiamo disegnato prima di partire. Forse il più classico degli itinerari per chi decide di fare un tour del Portogallo, che spesso si percorre da Sud a Nord, ma che noi abbiamo deciso di intraprendere in direzione opposta. Al contrario di quanto si possa pensare guardando la mappa non è stato un tour di mare. In effetti lo abbiamo visto poco l'oceano e quando ci siamo entrati ci ha ghiacciato le ossa. La seconda premessa, doverosa, è che questo tour è frutto di consigli di amici e amiche, suggerimenti e ricerche notturne fatte su blog e siti internet e due guide che ci hanno regalato per i nostri compleanni. Il tutto raccolto in non più di un mese e mezzo di ricerche.
Questo per dire che in effetti abbiamo visitato soltanto le principali città e punti di interesse della costa e della parte ovest del Paese. Ci è spiaciuto tralasciare il nord e l'est, ma i giorni non sarebbero stati sufficienti per fare tutto e abbiamo preferito condensare su questa tratta, con l'idea di tornarci prima o poi e affrontare ciò che rimane.
L'essere così esposto all'oceano fa sì che gran parte del Portogallo in estate abbia, come dicevo, una temperatura magnifica in stile San Francisco. Abbiamo avuto per l'80% del viaggio picchi di 24 gradi di massima con 14 di minima e a pensare a Lucifero in Italia la cosa ci ha fatto godere non poco.
Turisti, Covid-19 e sicurezza
Il Portogallo è tra le nazioni dell'area mediterranea, escludendo i micro stati, con il tasso di popolazione più basso. Basti pensare che Porto ha qualcosa come 300.000 abitanti all'incirca. In cosa si è tradotto per noi? Pochissime persone in giro per le strade e la maggioranza di esse turisti. Fin dai primi giorni ho notato come questi fossero praticamente solo francesi. Inspiegabilmente in tutte le prime location visitate si sentiva parlare soltanto francese, in fila ai musei, ai ristoranti, nei negozi. Accresceva la mia curiosità sul perché così tanti avessero invaso il Portogallo. Online non ne ho trovato traccia, salvo una vecchia occupazione francese nei secoli passati. La spiegazione l'ho avuta giorni dopo direttamente da un amico residente a Cascais e dai proprietari italiani di un Airbnb che abbiamo noleggiato. Durante la crisi economica di un paio di decenni fa molti portoghesi si trasferirono in Francia in cerca di migliori condizioni economiche e di vita, molti di loro tornano in estate con familiari nuovi e acquisiti alla ri-scoperta del Portogallo. Il passaparola fa il resto.
Quindi per riprendere il filo, molti francesi ovunque. Sia nei turisti, ma soprattutto negli autoctoni abbiamo notato una forte adesione alle regole per il contenimento del virus. Molto più che in Italia per dire. Mascherine sempre ben allacciate e distanziamento ovunque contemplato.
Nonostante le notizie contrastanti in arrivo dalla penisola iberica non ci abbiamo pensato due volte a mantenere tutte le nostre prenotazioni e affrontare il viaggio in piena sicurezza. Green Pass alla mano siamo stati in grado di muoverci senza nessun tipo di problema, sia negli aeroporti, sia nelle strutture alberghiere. Tutti muniti di app per scansionarci e tutti molto preparati ad affrontare la nuova realtà. Stessa cosa dicasi per i ristoranti, al momento obbligati a richiederlo soltanto nel fine settimana. A noi questo approccio ordinato e rispettoso ci è piaciuto parecchio e abbiamo subito auspicato di vederlo quanto prima anche in Italia. Qualcuno ci ha anche detto che gli strascichi di anni di dittatura si fanno ancora sentire nella cultura portoghese e probabilmente hanno ragione.
Elettrico
Una cosa che ci ha colpito fin da subito è stata la forte presenza della mobilità elettrica. Fatte le dovute proporzioni in termini di numeri di abitanti, girano davvero tante auto elettriche, soprattutto Nissan Leaf e Renault Zoe. Tra l'altro in Portogallo sono attive sia Uber che Free Now come servizio di prenotazione trasporto con conducente, ed entrambe le app hanno l'opzione di chiamata di un veicolo elettrico, servizio di cui abbiamo usufruito in un paio di occasioni. Un bel segnale, soprattutto dopo aver visto il prezzo della benzina identico al nostro, senza ombra di dubbio c'è in atto una bella trasformazione sulla mobilità Green che qui ancora si fatica a vedere.
Come già avviene in Italia, le città principali sono tappezzate di monopattini e di motorini elettrici. Molto comodi entrambi per spostarsi nelle zone pianeggianti, impossibile il loro utilizzo invece in salita sia per motivi meccanici, sia perché quelle parti di città vengono considerate come aree non agibili per parcheggiare il mezzo stesso. Leggasi alla voce non affrontare il ponte 25 de Abril a Lisbona con uno scooter elettrico a 50 all'ora rischiando la vita mentre tutti ti superano almeno al doppio della velocità e provando invano a parcheggiarlo sotto il Cristo-Rei con annessa extra fee di 100 euro per farlo rimuovere dai gestori dell'app.
🌆 14 città visitate (Porto, Vila Nova de Gaia, Aveiro, Coimbra, Nazaré, Óbidos, Sintra, Cabo da Roca, Cascais, Lisbona, Carvoeiro, Portimão, Quarteira, Faro)
✈️🚗🚃🚡🛴🛵🚣🏻 7 mezzi di locomozione utilizzati
🛌 7 letti diversi
Focus sul primo punto.
Di foto alla fine ne ho salvate una cinquantina. Le ho caricate su Flickr. Non mi ritengo un bravo fotografo. Mi ritengo soltanto fortunato. Fortunato di potermi permettere un'attrezzatura in grado di nascondere la mia inesperienza.
Vorrei partire però proprio dalla fotografia per raccontarvi il nostro mini tour, perché attraverso di essa posso provare a condividervi le emozioni che ci ha trasmesso, senza volermi sostituire a nessuna guida turistica.
C'è un nuovo servizio di condivisione foto in città. Si chiama Glass e non è un social network.
Strano nel 2021, vero?
Ho avuto modo di testare Glass per qualche giorno, ho deciso di pagare il primo mese di iscrizione (4.99€) la scorsa settimana e vedere un po' come funzionasse questo nuovo servizio al momento con accesso solo su invito e disponibile soltanto per iOS.
I Pro
Se pensi a Glass come antagonista di Instagram, sbagli. O meglio lo è, ma non utilizza le stesse dinamiche, anzi si posiziona al polo opposto. Glass fa della semplicità la sua virtù e l'assenza di like, profili con counter di follower e vetrine per alimentare l'ego i suoi punti di forza.
Il focus si sposta su un engagement puro fatto solo di commenti alle foto caricate dagli utenti. Per lo più scatti piuttosto professionali da quanto mi è capitato di vedere. Ogni foto mostra i dati EXIF della foto caricata e lascia spazio soltanto alle opinioni e non ai like.
La semplicità è il suo punto di forza, non vengono messi in evidenza persone/account più famosi di altri, ma semplicemente si scoprono nuovi fotografi in base all'ordine cronologico delle foto caricate nella prima tab, oppure andando a cercare un nome che sapete essere presente nell'app. Quelli che si decide di seguire compariranno poi nella seconda. Nella terza c'è il nostro profilo con le nostre immagini caricate.
Fine, non c'è altro. Essere semplici oggi è complicato, ma penso possa funzionare proprio per questo motivo.
Cosa manca ancora
Sicuramente al momento essere solo su iOS è piuttosto limitante. Al momento il caricamento delle foto avviene soltanto dall'album del nostro telefono. Ragione per la quale se si ha voglia di caricare una foto scattata con una macchina fotografica è necessario importarla nella nostra libreria di foto iPhone per poterla caricare su Glass.
Manca quindi la possibilità di poter caricare scatti anche da desktop, penso sia imprescindibile per chi non abbia voglia ogni volta di fare due passaggi per poter pubblicare un suo scatto.
Non so quanto imprescindibile, ma sicuramente d'aiuto, il poter editare un proprio post, magari sì è fatto un errore di battitura, al momento non è contemplato.
Ultima cosa, se al momento è possibile linkare uno scatto fotografico al di fuori dell'app per poterlo condividere e fruire anche su un browser, non è così per il profilo del fotografo stesso.
Sopravviverà?
Difficile da dire ora. Per adesso ha avuto un'ottima pubblicità più o meno gratuita dai principali blogger tech statunitensi. Fa qualcosa che Flickr o Smugmug fanno già in più grande scala anche se concettualmente diverso.
Non c'è pubblicità e i tuoi dati non sono venduti a terze parti, è vero, ma il pagamento potrebbe essere un grosso ostacolo per la diffusione planetaria.
Per ora mi sta piacendo e spingendo a commentare, cercare ispirazione per altri scatti. Sicuramente caricherò lì parte degli scatti fatti in Portogallo nei prossimi giorni.
Siccome nemmeno quest'anno il viaggio di nozze è un'opzione percorribile, abbiamo puntato tutto su un'altra meta rimasta in agenda da almeno 4 anni. Qualche giorno in meno previsto da piano originale, ma un mini tour del Portogallo ci aspetta.
12 giorni in cui abbiamo creato questo itinerario, in auto e senza stress. Ecco, il post non è tanto per dirvi che si vada in vacanza, quanto una chiamata a consigli su cosa fare, visitare, mangiare.
Se avete suggerimenti, i commenti sono aperti così come i miei canali social. 🙏🏻