Fuori dal mondo

Settimana scorsa ho scoperto il blog di Adrianna Tan. Anche lei è un expat e vive a San Francisco.

Nel suo ultimo post tratta un argomento con il quale, in questi primi tre mesi qui, ci stiamo scontrando spesso. Oltre ai gradi Fahrenheit, il sistema imperiale per misurare tutto, è la prima volta in assoluto in cui percepiamo che talvolta le persone qui vivono completamente fuori dal mondo.

Cosa intendo?

Avere aggiornamenti riguardanti altri continenti è quasi impossibile a meno di guardare la BBC o se dovesse accadere qualcosa di tremendamente tragico (c’è qualche aggiornamento sulle guerre in corso in Ucraina e Palestina ogni tanto). Le notizie sono iper local, ad esempio ci sono almeno 3 canali diversi che parlano di quello che accade a Los Angeles, e il più delle volte sono aggiornamenti meteo. Non abbiamo ancora compreso questa ossessione per le previsioni del tempo, ma ogni 10 minuti almeno su KCAL news c’è l’intervento dell’esperta di turno. Forse perché qui si vive tanto all’aria aperta? 🤷🏼

Ho sorriso al test di Adrianna per capire online come gli americani guardano al mondo. Lo ha chiamato il test Walgreens. Chiede alle persone cosa risponderebbero alla domanda “dove ti recheresti a comprare uno shampoo o un detergente per la faccia?”. Le persone che rispondono Walgreens, benché lei abbia specificato di non trovarsi negli Stati Uniti, le fa capire subito che per molti non esiste un “mondo” diverso da questo, o nello specifico un supermercato diverso da Walgreens.

È successo anche a Noemi al lavoro. Ha spiegato ai suoi colleghi che in Italia non abbiamo il sistema del Credit Score. Loro per tutta risposta le hanno chiesto se in Italia abbiamo le carte di credito...🫣

Lo raccontavo già qui. Solo la California ha un’estensione maggiore dell’Italia e se penso a tutti gli Stati Uniti nella loro interezza mi rendo conto come la loro enorme vastità lascia poco spazio di interesse per ciò che accade al di fuori.

Non è una critica. Osservo divertito una Nazione dai tanti contrasti, ancora alla ricerca di un’identità nonostante il forte senso patriottico, ma con non più di 300 anni di civilizzazione alle spalle.

Già. Ora viviamo anche noi fuori dal mondo.

Perché non tornerò ad acquistare musica fisica o digitale?

La musica significa tanto. È pilastro fondamentale della mia esistenza e della mia quotidianità. È quasi sicuramente la mia droga se vogliamo fare questo tipo di similitudine, perché mi crea dipendenza e difficilmente riesco a rinunciarci.

Non ho vissuto l’epoca del vinile, ma nel crescere ho assistito a tante rivoluzioni tecnologiche (vincenti o meno) legate alla musica e le ho vissute tutte con gusto. La musicassetta, il CD, il Mini-Disc, l’mp3 e infine lo streaming.

“L’era” che preferisco? Quella attuale.

Ora, io non mi considero di certo un audiofilo (se non sai cosa significa va bene uguale, sappi che la passione per la musica può spingerti a spendere migliaia e migliaia di euro in attrezzature), ma mi piace ascoltare le canzoni al meglio della qualità che la tecnologia del momento e le mie finanze mi consentono.
Nel gli anni, soprattutto nel periodo in cui ho sfruttato il Lossless di Apple Music, mi sono dotato di diverse soluzioni fino ad approdare ad un DAC/AMP Sony e a queste cuffie. Prodotti all’apparenza costosi, ma credetemi c’è molto di più oneroso sul mercato.

C’è una piccola, ma costante crescita di chi ha voglia di ritornare ad controllo e a una qualità di ascolto antecedente a quella dello streaming che, soprattutto per gli audiofili, è una strada percorribile solo in pochissime direzioni (Qobuz o Tidal). Ho visto qualche YouTuber restaurare vecchi iPod, ma soprattutto tanti post come quelli di CJ Chilvers.

Persone che hanno deciso di tornare completamente al vinile o CD ed eliminare completamente i servizi di streaming o utilizzandoli soltanto per scoprire nuova musica. Io non condivido appieno, nello specifico, le sue tesi relative a un supporto fisico e cerco qui di spiegare perché:

  1. Cosa significa “serious listening” quando si tratta di musica? Un ascolto attento in cui si leggono le parole del testo? Si chiudono gli occhi e si medita? Io ascolto musica in qualsiasi frangente, al computer, camminando, mentre guido e per me è sempre un ascolto “serious”.
  2. La musica su CD è differente. Posso essere d’accordo. La qualità su CD risulta precisa quando si tratta di determinare il master specifico di quell’edizione dell’album che ci si sta apprestando ad ascoltare. Ma, perché non posso fare lo stesso con un file FLAC acquistato online?
  3. L’elenco delle tracce di un album è una forma d’arte. D’accordo anche qui. Non mi sono mai sognato di ascoltare un album con un ordine randomico e qui mi spiace ma i servizi di streaming difficilmente sbagliano e si può facilmente agire sulle impostazioni per avere un ascolto “gapless”.
  4. I CD suonano meglio. Sì, ma con quali dotazioni tecniche? E il tuo orecchio a parità di output è in grado di distinguere un CD da una traccia riprodotta da Qobuz in FLAC 24-Bit?
  5. Non voglio essere spiato mentre ascolto musica. Altro falso mito, su Spotify ad esempio si può impostare la modalità “Sessione privata” e a meno di avere un tier gratuito io non sono mai stato interrotto da niente nel momento dell’ascolto.
  6. È il media fisico col costo più basso. Se volessi comprare dei CD nuovi oggi, ad esempio quelli che ho ascoltato di più in vita mia, dovrei spendere circa 16€. Solo che se tengo conto di quanti album ho ascoltato “soltanto” in questi primi 3 mesi dell’anno... Dovrei moltiplicare il numero per 100. E già per solo questo motivo percorrere la strada del fisico è letteralmente impossibile a meno di non bruciare tutto lo stipendio solo in acquisto di album.
  7. L’arte del fisico e nessun supporto specifico per gli album. Qui non posso che dargli ragione. Gli amanti dei libretti che accompagnano i CD e nello specifico delle grafiche utilizzate per presentare la custodia con lo streaming si sentono sicuramente spaesati. Tuttavia esistono app che cercano di valorizzare proprio l’album come forma d’arte. Longplay e Album sono le prime due che mi vengono in mente.
  8. I CD sono il supporto fisico più duraturo. Sicuro? Sulla carta lo sono, ma esisteranno device per riprodurli che saranno ancora in vendita tra 20 anni? Provo a pensare ai lettori di cassette musicali o a quanti lettori CD io abbia ancora disponibili a casa...2...dentro le console da gaming. Altro falso mito secondo me.

Nel suo post CJ ha tanti altri punti che si mischiano con i precedenti. Sebbene il panorama dello streaming musicale sia una giungla fatta di diritti mancanti, qualità di riproduzione differente e costi tendenti a salire, il risvolto per il consumatore finale è sicuramente più roseo rispetto agli anni ’90.

Al prezzo di 2 CD al mese posso avere accesso ad almeno 2 servizi di streaming di musica differenti. Assumendo che uno sia Spotify che a fronte di una qualità audio pessima rispetto allo standard attuale, presenta un efficiente algoritmo per scoprire novità. Mentre il secondo può essere una scelta in direzione della qualità: Qobuz, Tidal ed Apple Music. Dotandosi della giusta attrezzatura e senza dover per forza di cosa trasformarsi in audiofili è possibile anche oggi godere della stessa qualità dei master di un CD senza dover spendere un capitale ogni mese.

Quali podcast ascoltare?

È innegabile che da quando si sono diffusi mi sia appassionato ad alcuni, pochissimi, podcast. Sono piuttosto selettivo, ma per una ragione banalissima. La voce e l’intonazione. Sebbene l’argomento trattato in un determinato podcast possa essere di mio grandissimo interesse, se la voce narrante e/o la sua inflessione dialettale (di qualsiasi regione eh) è estremamente marcata, io abbandono.

Pensavo di essere il solo con questo tipo di tarlo e invece scopro che anche Giulia ne subisce la snervante pressione. Dalla sua newsletter parlando di Elisa True Crime:

[...] gli accenti regionali ci stanno, ognuno ha il suo. Ma io non posso ascoltare tre interi episodi sull’omicidio di Annalaura Pedron (uno dei pochi casi di nera della provincia in cui sono nata, nonché forse l’unico che arrivi a lambire in qualche modo anche il minuscolo comune della Val Tramontina in cui ho frequentato le elementari) e sentire tutti i nomi di area veneta pronunciati con gli accenti sbagliati. Il culmine si tocca quando finalmente viene nominata la persona accusata credibilmente di aver commesso l’omicidio2, David Rosset3.

Tutti gli intervistati (dalla madre di Pedron al caporedattore del Messaggero Veneto Antonio Bacci all’investigatore che ha riaperto il caso): David Rossèt.
Elisa True Crime: Devid Ròsset.
L’ho presa sul personale. [...]

Mi sono piaciute tutte le produzioni di Pablo Trincia (alcuni lo trovano disturbante, ma l’enfasi può essere anche una buona cosa in un mezzo dove bisogna immaginarsi le storie narrate), Indagini è un piacere mensile, mentre sul fronte videogiochi Joypad e Gong! sono il mio rifugio nei miei tragitti in bici tra casa e lavoro.

Ne avete altri da consigliarmi che non siano con inflessioni troppo marcate?
Mi appassiona il true crime, le storie raccontate bene e in generale quando si parla di tecnologia e/o gaming.

Se hai suggerimenti, mandameli qui.

Grazie!

Dispacci americani #2

Erano tanti mesi che questa copiosa voglia di scrivere non si accaniva nella mia testa. Eppure eccomi di nuovo. Gli stimoli qui non mancano, quindi perché non rifletterci su?

Ho conosciuto di persona Efrem a Gennaio appena arrivato a Los Angeles a casa di un’amicizia in comune. Nella nostra breve chiacchierata mi ha raccontato un po’ dei suoi progetti per i mesi a venire, su come volesse trascorrere tempo in California e concentrarsi sull’industria del Cinema.

Il suo ultimo video mi tocca da vicino. Efrem esprime tutto il suo disagio nel vivere qui. Nell’affrontare una città basata sulle auto, sulle distanza fisiche e sociali e la caccia costante di stimoli invece di averli a portata di mano come a New York. Sì perché NY a differenza di LA è una città a prova di mezzi pubblici, con ridottissime distanze e nel giro di qualche fermata di metro le cose da fare ti piovono addosso.

Los Angeles è una città per ritirarsi

La sua definizione non mi lascia indifferente. È vero, siamo tutti diversi e ognuno trova i propri stimoli dove e come gli riesce meglio. A me basta alzarmi e vedere l’orizzonte, assaporare l’odore del mare con la brezza del mattino e godermi la natura che mi circonda. Sono una persona introversa e un lupo solitario, le situazioni troppo affollate tendono a risucchiarmi le energie e a un party decisamente preferisco una cena con pochi amici stretti.

Forse è anche per questo che non sento per il momento di dover buttarmi a capofitto nel trovare nuove amicizie. Non sento la mancanza di nulla e quando ne provo la necessità mi rifugio, grazie ad Internet, da chi ho lasciato dall’altra parte dell’oceano.

No. Non mi sento apatico. Non mi sento privo di stimoli. Anzi, tutt’altro. Probabilmente perché abituato a dover sportarmi dal mio piccolo paesino di provincia per 40 minuti per andare a Milano, il dover prendere l’auto per poter scoprire qualcosa di nuovo non mi costa fatica. Inoltre, sapendo che la mia vita ora è qui (per un certo periodo di tempo quantomeno) con Noemi stiamo programmando i nostri futuri weekend dedicandoli alla scoperta di quello che ci circonda in primis e allargando il raggio d’azione subito dopo.

E raccontare quello che ci succede tra l’altro è uno stimolo enorme per tornare a scrivere e condividerlo qui.
Ora, io non so come andrà la nostra avventura americana. Se dopo qualche mese ci stuferemo di tutto e vorremmo tornare sui nostri passi oppure decideremo di restare qui per sempre. Non è tutto rose e fiori, ci sono tante stonature che digeriamo a fatica, ma tutto sommato la curiosità e la voglia di scoprire cosa c’è dopo è ancora una carica decisiva.

Ma c’è una cosa importante, forse egoista, ma è necessario appuntarla. Io qui mi sento estremamente più calmo e tranquillo di quanto non fossi dove ho sempre vissuto. Non so formulare al momento correttamente la descrizione di queste sensazioni se non definendole per quelle che sono: serenità.

Attivare rapidamente i sottotitoli su Apple TV

Attivare rapidamente i sottotitoli su Apple TV

Tra i primi acquisti fatti negli States c’è stata Apple TV. Da qui gestiamo YouTube TV, tutte le app di streaming a cui siamo abbonati (Netflix, Apple TV+ e Prime Video), ma soprattutto quella manna dal cielo che si chiama Infuse.

Dal minuto 0 ci siamo imposti di guardare qualsiasi contenuto in Inglese, ma ovviamente essere inondati da molti accenti diversi, compreso quello British fa si che il più delle volte abbiamo i sottotitoli in lingua originale attivi.

La cosa noiosa è che per attivarli/disattivarli è necessario stoppare la riproduzione e andare a caccia del bottone CC (closed captions) sullo schermo. Ma spesso siamo al buio e finisco per schiacciare il tasto sbagliato e si esce al menu principale o peggio cambio direttamente canale...

Per ovviare a questa disdicevole situazione in cui Noemi alza gli occhi al cielo ho scoperto che c’è un modo abbastanza semplice per attivare/disattivare i sottotitoli con un sol tocco. Ci sono due modalità come illustra Gruber:

  • Se utilizzi il telecomando di Apple TV da iPhone (è situato nel Control Center), c’è un bottone CC dedicato
  • Oppure se andate sul sistema operativo di Apple TV, tvOS, e precisamente in Impostazioni → Accessibilità → Abbreviazioni accessibilità e lo impostate su “Sottotitoli per non udenti”. Ora semplicemente pigiando 3 volte il bottone < sul telecomando di Apple TV si attivano/disattivano i sottotitoli

L’ho testato su un po’ di app, anche gratuite, ecco cosa ne è risultato...Peccato, dovrebbe essere una richiesta obbligatoria per quando si sottomette l’app nello store di tvOS:

  • AppleTV+: sì
  • Hulu: sì
  • ESPN: sì
  • YouTubeTV: purtroppo no
  • Disney+: no
  • Prime Video: no
  • Netflix: no
  • Infuse: no!

Come organizzo i miei schermi?

Prendo spunto da questi due post per raccontare un po’ la mia di routine con gli schermi (soprattutto desktop, ma anche mobile) lavorando 2 giorni da casa e 3 dall’ufficio di Santa Monica.

In entrambi i casi ho a disposizione due Mac. Da casa lavoro sul mio Mac mini M2 Pro, mentre da lavoro su un MacBook M2 Pro. Grazie a iCloud riesco a replicare su entrambi la medesima configurazione così da non perdere troppo tempo nello spostarmi da un device all’altro.

Ripercorrendo nello specifico i punti toccati dagli altri post:

  • Desktop. La mio desktop è sempre vuoto. Ad eccezion fatta per la cartella principale del disco, non ho altro a portata di mano. Perché? Perché non mi serve e generalmente salvo tutti i file di lavoro su OneDrive e quelli personali su Google Drive. E nel primo caso, aprendo qualsiasi programma della suite Office, la prima cosa che appare sono gli ultimi file su cui si è lavorato, quindi inutile avere shortcut sparse per lo schermo
  • Schermi esterni. A casa ho un LG UltraFine 5K da 27’’ che oramai ha qualche anno sulle spalle ed è fuori produzione, ma funziona ancora divinamente ed è sopravvissuto senza drammi al trasloco oltreoceano. Sarà difficile rimpiazzarlo quando non funzionerà più. Mentre a lavoro ho un Samsung da 32’’ curvo, forse fin troppo grande per le mie necessità visto che utilizzo quasi sempre una schermata alla volta e non è mai in full screen mode. Come faccio? Beh sia a casa che a lavoro ho un Apple Magic Trackpad. Da anni ormai non utilizzo più un mouse e le gesture sono una manna dal cielo. Soprattutto quella dove spostando tre dita verso l’alto ho immediatamente accesso a tutte le finestre aperte.
    P.s. il mouse e i vari cavi che vedete attorno all’extender Orbi nella foto qui sotto sono lì perché Noemi non è avvezza al trackpad e preferisce avere un mouse tradizionale per il suo profilo sul Mac mini
  • Notifiche. Sui miei Mac elimino praticamente del tutto le notifiche grafiche temporanee che di default appaiono nella porzione in alto a destra dello schermo. Mantengo soltanto quelle audio, sia per i messaggi in arrivo che per le email, lascio in vita soltanto le notifiche numeriche sulle app che ho sul dock. Questo perché indosso il 90% del tempo delle cuffiette, ma soprattutto evito che qualsiasi notifica appaia mentre sto condividendo lo schermo in una riunione. Su telefono le sole notifiche attive sono quelle delle chiamate, Teams, messaggi e Threads. Tutto il resto delle notifiche le smaltisco quando ho un interesse personale nel guardare una determinata app. Quando prendo il telefono e vedo che ci sono dei pallini rossi, se ho voglia, li controllo. Altrimenti restano lì.
  • Rimozione del dock. L'altra cosa che faccio appena imposto un nuovo Mac è far scomparire subito il dock dalla parte bassa dello schermo e far sì che appaia nel momento in cui ne ho bisogno richiamandolo con il mouse. È una distrazione inutile per gli occhi e occupa soltanto spazio.
  • Tab. Di recente sono tornato ad utilizzare Safari perché Chrome continua a soffrire di un’eccessiva pesantezza. Finalmente anche su Safari si possono raggruppare differenti tab e la mia impostazione di default è averne sempre una aperta per le faccende personali (Gmail, Feedly, Threads) e un’altra per quelle lavorative. Non spegnendo mai il MacBook Pro sono certo di ritrovarmi tutto ogni mattina come l’ho lasciato il giorno prima.
  • Inbox zero. Il 90% del mio lavoro avviene tramite email. Outlook è l’app costantemente aperta dove cerco di mantenere il counter il più possibile vicino allo zero. Avere email non lette significa per me il dover dare una risposta a qualcuno che non posso dare nell’immediato, solo perché ho bisogno di più elementi per farlo.
  • Schermo a letto. Purtroppo questa è ancora parte di una mia malsana routine. Tengo vicino al letto un vecchio OnePlus Nord che utilizzo soprattutto per guardare Threads prima di addormentarmi e qualche video su YouTube, mentre il mio telefono principale è settato sulla modalità "Sonno". Ho da qualche giorno però riportato in camera il mio Kindle e vorrei definitivamente abbandonare ogni altro device illuminato dal momento che mi separa dal sonno.
  • Orologi. Una menzione speciale va fatta agli orologi. Quando ero piccolo, dopo il televisore, era il solo altro schermo esistente. In questa nuova casa, ad eccezion fatta per gli orologi digitali di forno e microonde, non abbiamo altri orologi da nessuna parte. Dice come fai per la sveglia? Utilizzo la funzionalità integrata in Sonos e mi alzo con una canzone diversa ogni mattina. Ho eliminato del tutto gli orologi da polso e non ne sento assolutamente la mancanza. Anzi. Penso di godermi molto più il mio tempo senza avere un costante ricordo del tempo che passa.

Come vi organizzate voi? Fatemelo sapere e se vi va di supportarmi con $1 al mese qui.

Il mio "ufficio" casalingo

I miei abbonamenti 2024

Quando ancora su Squarespace avevo accesso agli analytics, tra i post più visitati dell’anno scorso c’è stato senza dubbio quello sulla lista delle app di default nel 2023.

Nel trasferirci in California ho dovuto ripensare anche alle sottoscrizioni ai vari abbonamenti sia mobile che desktop e ovviamente TV/Gaming.

Per tenerne traccia utilizzo l’app Bobby che da tanti anni ormai mi aiuta a non perdere la somma delle mie spese annuali.

TV/Gaming

  • Ho ancora attivo al momento l’abbonamento Netflix italiano. Questo perché al cambio ancora mi conviene con la versione 4K: €17,99
  • Xbox GamePass. Prima di andare via da Microsoft anni or sono avevo acquistato con sconto dipendente qualche abbonamento a Xbox Live Gold che ho tramutato in mesi per Xbox GamePass. Al momento quindi non sto pagando nulla e la mia sottoscrizione terminerà il 16 agosto 2025. Un anno e mezzo abbondante di pacchia: gratis
  • PlayStation Plus Premium. Sony è un po’ la Apple del gaming. Forse anche peggio. Non permette agli utenti di cambiare la nazionalità associata al profilo e quindi dovrò tenermi per sempre un account italiano. Questo di conseguenza si riflette anche sull’abbonamento e il suo pagamento annuale: €152
  • Nintendo Switch Online. Poco da aggiungere, credo che lo dismetterò a breve perché mai utilizzato a dovere: €19.99 anno
  • YouTube. Penso che tra tutti gli abbonamenti sottoscritti quest’anno YouTube sia quello che sto sfruttando maggiormente. Sebbene costi un occhio della testa, e non penso lo rinnoverò l’anno prossimo, dopo 2 mesi (dati alla mano) mi sono risparmiato 20 ore di pubblicità non gradita: $139.99 anno
  • YouTube TV. Qui negli Stati Uniti senza una sottoscrizione a una TV via cavo non ci sono canali gratuiti da poter guardare. Non c’è il cavo dell’antenna come in Italia, ma soltanto l’attacco per la cable TV. Si può ovviare al problema se si possiede una smart TV e sottoscrivendo un abbonamento a uno dei tanti provider che offrono servizi paritetici. Io ho scelto YouTube TV perché al momento la più economica (si fa per dire), ci sono oltre 100 canali disponibili e perché permette di registrare qualsiasi programma sul cloud con spazio infinito ed è fruibile praticamente su ogni device: $64.99.
    Dopo alcune segnalazioni mi sono fatto furbo diciamo. Ho cancellato YouTube TV perché ci sono tutte le singole app gratis per il comparto news e così ho fatto. Mentre la combo Hulu + Disney + a $19.99 ha aggiunto al pacchetto che abbiamo ciò che ci serve. Ho convertito quindi così.
  • Apple TV+. Resto convinto che di tutti i servizi di streaming Apple TV+ sia quello con il rapporto qualità prezzo maggiore. Tutte le serie TV che abbiamo visto su questa piattaforma (ad eccezione di Ted Lasso. Lo so, non ci piace 🤷🏼) sono sempre state eccellenti. Ho convertito il mio abbonamento da italiano a statunitense e ora pago: $9.99 al mese.
  • Prime Video. Incluso nell’abbonamento Amazon Prime che qui diciamo è più che utile, perché oltre alle consegne veloci si hanno anche diversi sconti sulla spesa di tutti i giorni nei supermercati Amazon Fresh o Whole Foods: $139.00 anno

Mobile/Desktop

Tendenzialmente quando si tratta di app, sia mobile che desktop, tendo ad acquistare ove possibile la versione lifetime. Se il software che sto utilizzando mi piace, lo sfrutto a dovere e so di non cambiarlo praticamente mai passo quasi subito all’acquisto completo rifuggendo da ulteriori abbonamenti. Ne ho però alcuni attivi perché quel servizio o quell’app non possiedono tier adeguati, vediamo quali:

  • Telegram Premium. Con una cerchia di amici ristretta e per tante altre funzionalità prediligo l’utilizzo di Telegram come servizio di messaggistica. Ho deciso di acquistare la versione Premium all’inizio dell’anno perché ricca di cavolate che utilizzo tutti i giorni: €23.99 anno
  • Glass. Dopo vari tira e molla con Flickr, alla fine ho deciso di spostare tutta la pubblicazione delle mie foto su Glass. Perché un’app decisamente più pulita, pensa con logiche mobile ma anche desktop e non è schiava di nessun algoritmo. Sono ben felice di pagare la mia quota annuale: $39.99
  • Domini. Ne ho tantissimi che tengo gelosamente per presidio. Alcuni li sfrutto per email, altri per reindirizzare al blog. Diciamo che su tutti i due che utilizzo maggiormente sono contino.com e gwtf.it e per entrambi pago: €35 anno
  • Server blog. È ospitato qui e pago solo: €4.35 mese.
  • iCloud +. Con 4 persone in famiglia ad utilizzare spazio condiviso per foto e backup è necessario il tier da 2TB. Fortunatamente sono riuscito a cambiare la nazionalità del mio Apple ID e ora pago: $9.99 al mese
  • Spotify Family. I 6 spazi sono occupati da me, Noemi, mio padre e altri tre amici. Anche in questo caso sono riuscito a convertire il mio abbonamento in U.S. e risparmiare qualcosina sia come prezzo sia al cambio: $16.98 al mese. Che però avendo tre amici che contribuiscono pago “soltanto” $8.46.
  • Uber One. Questo servizio costa parecchio, ma qui tra servizio taxi, consegna cibo a casa e monopattini ho già risparmiato 40 dollari in due mesi. Costo: $96 anno
  • NextDNS. Lo utilizzo da 2 anni ed è la prima cosa che installo su qualsiasi nuovo device. Elimina praticamente pubblicità da qualsiasi sito e tiene al riparo tutta la rete di casa da eventuali malware: $19.99 anno

Cosa ho eliminato?

Per quanto mi è stato possibile ho cercato di razionalizzare al meglio tutti gli abbonamenti attivi. Cancellandoli o sostituendoli con altri software meno costosi o con alternative con abbonamenti lifetime.

  • Ho cancellato abbonamento a Lightroom perché il mio utilizzo non valeva assolutamente la pena. L’ho sostituito con Darkroom e Photomator che per i miei scatti in RAW vanno più che bene
  • Passando a Kirby avevo necessità di un editor snello e di facile comprensione per chi come me non ha mai utilizzato Markdown. Mi sono ricordato di avere acquistato anni fa una licenza lifetime per iA Writer che fa egregiamente il suo dovere
  • Ho provato per qualche mese Fantastical, ma il prezzo non giustifica assolutamente ciò che Outlook serve in egual modo i miei utilizzi. Cancellato
  • Ho invece scoperto e sottoscritto un abbonamento lifetime a Flighty. Specialmente ora che viaggerò spesso per gli Stati Uniti e poi sicuramente per tornare in Italia almeno una volta l'anno, quest'app è un must have per chi viaggia in aereo. Molto consigliata!

Come siete messi voi ad abbonamenti? A quali non rinuncereste mai?
Fatemelo sapere via email e già che ci siete se avete voglia di sostenere il blog potete farlo qui.

Dispacci Americani  #1

L’altra sera al telegiornale locale hanno dedicato un servizio sulla cifra monstre che si può vincere con il Powerball. L’equivalente locale del nostro Superenalotto. Mi ha colpito, tra tutte, la risposta di un intervistato a cui chiedevano cosa ne avrebbe fatto di tutti quei soldi. Avrebbe viaggiato, sì viaggiato per gli Stati Uniti, vuole scoprire il mondo ha aggiunto, e per lui il mondo è gli Stati Uniti.

Non è la prima persona che incontro, ascolto, interagisco la cui associazione Stati Uniti = mondo è praticamente automatica. All’infuori di questo vasto continente c’è poco o nulla per tante persone qui. E ci sta.

Le scorse due settimane le ho trascorse quasi interamente in trasferta. Prima a New York e poi Austin, Texas. Ed in entrambi gli stati diversi colleghi mi ponevano un’urgente domanda: noti tanta differenza con la California? Io rispondevo pacificamente, no, per me sono sempre Stati Uniti. Al di là che una potesse essere una metropoli e la seconda molto più verde, agli occhi di un’europeo appena arrivato cambia solo il panorama, non l’aspetto sociale, economico, culturale. Ma che invece c’è, esiste, è molto percepito e forse si può riassumere allo stesso modo come in Italia intendiamo la differenza tra regione e regione, anche se ad un livello estremamente più complesso: leggi differenti, tasse diverse, infrastrutture non comunicanti.

È il bello e il brutto degli Stati Uniti. Ognuno dei 50 stati fa storia a sé nonostante il senso unitario e di appartenenza a qualcosa di più grande sia estremamente radicato. Ma così come in Italia siamo sommersi da preconcetti a partire da Sud vs Nord e compagnia cantante, anche qui se un californiano si trasferisce in Texas non è sempre visto di buon occhio dai texani.


Il 10 marzo qui è tornata l’ora solare. Non sapevo che non cambiasse in maniera paritaria in tutto il globo, eppure ci abbiamo messo un attimo a capire che adesso ci sono 8 ore di differenza con l’Italia fino al 30 marzo.

Il clima qui a Marina Del Rey è fantastico. Sta piovendo spesso nei weekend, ma dura talvolta non più di qualche ora e quando torna il sole si sta magnificamente.

Noemi ha trovato lavoro e si sta ambientando in fretta. Abbiamo qualche amico che ha già prenotato il volo per venirci a trovare nei prossimi mesi e rispetto al primo post la situazione locale è decisamente migliorata, anche se la nostra vita sociale al momento è il 20% di quello che abbiamo lasciato. Ma siamo sereni e questo conta più di tutto. Guardando il documentario di Andrea Pessino mi sono anche reso conto che non è come esserci trasferiti nel 1990, oggi praticamente le distanze sono annullate grazie ad Internet e anche se consci della mancanza di un abbraccio, va bene così.

Ieri abbiamo visitato il Getty Center. Situato su una collina di Brentwood, il centro ospita un museo, un giardino meraviglioso e un centro di ricerca. Vi si trovano opere che spaziano dal ’400 fino ai giorni nostri ed è meraviglioso in una giornata di sole.

Ci manca da visitare ancora la Villa sulla strada per Malibu, ma ci andremo presto.

Forma Restaurant & Cheese Bar

Non ci teniamo particolarmente a stilare una classifica dei migliori ristoranti italiani di Los Angeles, ma quando ci capita l’occasione di provarne uno (perché consigliato da colleghi o conoscenti) ci andiamo volentieri.

Cerchiamo di restare il più possibile nel triangolo Santa Monica-Venice-Marina Del Rey perché mettersi in auto la sera dopo le 18 è un vero inferno se si vogliono raggiungere le zone est della città per un piatto di pasta.

Qualche settimana fa abbiamo apprezzato particolarmente La Puglia mentre ieri sera abbiamo provato Forma Restaurant & Cheese Bar a meno di 15 minuti di auto da casa.

Immagine di formarestaurant.com

Mi è stato consigliato da un collega italiano e risulta tra i migliori ristoranti italiani di Santa Monica. Prende il nome dal modo particolare in cui vengono serviti alcuni primi piatti e cioè passati prima dell’impiattamento all’interno di una forma di formaggio (non sono certo fosse Parmigiano Reggiano, Grana Padano o pecorino).

Esistono in realtà due location molto vicine tra loro, tenute conto le grandi distanze della contea di Los Angeles, una a Venice e l’altra, dove siamo stati noi appunto, a Santa Monica tra Montana e la 16th strada.

Ci accoglie un gran frastuono all’apertura della porta, il basso soffitto e il sovraffollamento dovuto a una disposizione dei tavoli troppo ravvicinata ha reso quasi impossibile parlarsi se non a un tono di voce rasente il grido.

Ordiniamo da bere due ottimi calici di Montepulciano e decidiamo di dividerci un paio di antipasti e un primo.

Partiamo dagli roasted gnocchi. Gnocchi di patate arrostiti, fonduta di taleggio sul fondo, pomodori ciliegino e zest di limone. Al gusto ci sono da subito sembrati più delle patate arrosto che veri e propri gnocchi, anche se la morbida consistenza all’interno ce li ha fatti gustare piacevolmente.

Insieme è arrivato un piatto di burrata, pomodori, rucola e barbabietole. Ci mancava tremendamente la mozzarella nostrana e l’abbiamo divorata ferocemente. Ci mancava del pane per fare la scarpetta…

Negli Stati Uniti non è abitudine servire del pane insieme al piatto principale e il più delle volte bisogna ordinarlo a parte come se fosse un contorno o un antipasto. E benché italiano Forma non ha fatto eccezioni. 4 fette di ottimo pane caldo con olio e salsa di pomodoro a parte sono costate la bellezza di 8 dollari. Forse il mark-up più incredibile a cui ho assistito da tre mesi a questa parte.

Immagine di formarestaurant.com

Infine il piatto forte. La chitarra cacio e pepe. Abbiamo percepito subito al gusto che la pasta fosse fatta in casa e anche molto bene. Purtroppo nell’insieme il piatto aveva solo un lontano ricordo di una cacio e pepe, soprattutto perché estremamente liquida rispetto al solito. Nel complesso però ci è piaciuta comunque.

Non abbiamo preso il dolce e con una bottiglia di acqua frizzante abbiamo pagato per due persone 122 dollari. Non fatevi ingannare da una cifra che può sembrare esorbitante. È decisamente la normalità dei prezzi di Los Angeles, soprattutto per un ristorante italiano di qualità.

Penso torneremo senza dubbio, a partire dal test dell’altro ristorante situato a Venice.

★★★☆☆

Superunknown

Il 1994 sembra essere un anno benedetto dal Signore della musica rock. Quest'anno compiono 30 anni tanti grandissimi album. Alcuni:

  • Definitely Maybe degli Oasis
  • Vitalogy dei Pearl Jam
  • Dookie dei Green Day
  • L'MTV Unplugged in New York dei Nirvana

Pian piano me li sto riascoltando tutti, con molta calma e prestando attenzione sia ai testi, sia al momento storico in cui sono stati scritti. Tra tutti voglio citare Superunknown dei Soundgarden che, tra tutti, forse è quello che conosco meno. Una quintessenza di anni '90 che a distanza di 3 decadi rappresenta ancora alla perfezione ciò che un disco hard rock dovrebbe essere.

Ricco di incertezze e di malessere, proprio come gli anni '90 hanno saputo essere, l'album dimostra una portata artistica molto più ampia di quelle che molte band riescono a raggiungere in un'intera carriera.
Il disco sembra non essere invecchiato di 1 giorno e la voce di Cornell è ancora oggi l'emblema del rock.

Capolavoro.